Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

lunedì 25 settembre 2023

Alcuni Mali

 "Alcuni Mali", "dolore", "inquietudine", "sofferenza", "emozioni", "arte astratta", "significato quadro", "psicologia arte", "ombra interiore", "espressione artistica", "catarsi", "consapevolezza".



Quando l'Arte Dà Voce alle Ombre Interiori

Esistono aspetti della nostra esistenza che preferiamo non affrontare, angoli bui della psiche o sfide della vita che ci appaiono come pesi invisibili, macigni che portiamo dentro. Sono i "mali", non intesi necessariamente come il male assoluto, ma come quelle afflizioni, quelle inquietudini, quei disagi che, a vari livelli, toccano l'esperienza umana. Il mio quadro, intitolato appunto "Alcuni Mali", è un tentativo di dare forma e colore a queste ombre, di esplorarle senza timore, riconoscendo la loro presenza e la loro capacità di influenzare il nostro mondo interiore.

L'impatto visivo dell'opera è immediato e potente. Il rosso, dominante e vibrante, satura quasi completamente la tela. Non è un rosso caldo e rassicurante, ma piuttosto una tonalità che evoca passione, certo, ma anche urgenza, allarme, dolore, la vitalità cruda di una ferita aperta o di un'energia indomita. Questo sfondo tumultuoso suggerisce un'atmosfera di tensione, un campo di battaglia emotivo dove i "mali" prendono forma.

Al centro di questo sfondo incandescente, emerge una figura scura e complessa, quasi una creatura informe o una forma organica contorta. È composta da tonalità di nero, grigio e blu profondo, che contrastano nettamente con l'esplosione di rosso. Le sue forme sono irregolari, quasi spinose, con elementi che sembrano protrudersi come artigli o punte. Questo nucleo scuro è la rappresentazione visiva dei "mali": non un'unica entità, ma un agglomerato di paure, ansie, dispiaceri, traumi, o forse anche malattie invisibili che affliggono l'anima e il corpo. Il modo in cui le pennellate blu si insinuano e si mescolano a questo nero, aggiunge una dimensione di freddezza o di lucida sofferenza, un contrasto tra il calore del dolore e la fredda consapevolezza.

L'espressione "Alcuni Mali" nel titolo è significativa. Non si tratta di tutti i mali del mondo, né di un'affermazione definitiva sulla natura del dolore. È un riconoscimento che, nella nostra vita, incontriamo alcuni di questi mali. Sono specifici, personali, eppure universali nella loro essenza. Questo quadro non ha la pretesa di risolvere o spiegare il dolore, ma piuttosto di visualizzarlo, di dargli un volto, per quanto astratto, affinché possiamo osservarlo, riconoscerlo e, forse, iniziare a comprenderlo.

L'arte, in questo contesto, diventa un mezzo di catarsi. Dipingere "Alcuni Mali" è stato un modo per esplorare quelle sensazioni che spesso restano inespresse, per tirar fuori ciò che a volte si tiene nascosto. Non è una resa, ma un atto di confronto. Riconoscere l'esistenza di queste ombre, dar loro uno spazio visibile, è il primo passo per affrontarle. Il quadro diventa uno specchio, un invito per l'osservatore a riflettere sui propri "mali", su quelle sfide interiori che ciascuno porta con sé.

In un mondo che spesso ci spinge a mostrare solo la parte migliore di noi, a celare le fragilità, "Alcuni Mali" è un'affermazione della complessità dell'essere umano. È un promemoria che la bellezza non risiede solo nella luce, ma anche nella capacità di contemplare e integrare le ombre. Accettare che ci siano "alcuni mali" nella nostra vita non è segno di debolezza, ma di profonda onestà e forza interiore. È attraverso il riconoscimento di queste sfide che possiamo aspirare a una maggiore consapevolezza e a una più completa integrità.


~Mia.

Nessun commento:

Posta un commento

Random 3

Siamo Davvero Liberi di Scegliere o è Già Tutto Scritto nel Nostro Cervello? Ciao a tutti, appassionati della mente e curiosi dell'unive...