Saggezza Antica: Ancore nel Gorgo della Vita
La vita, con le sue infinite sfumature e le sue inevitabili complessità, ci pone costantemente di fronte a bivi. Ogni giorno, che ce ne rendiamo conto o meno, compiamo delle scelte: alcune insignificanti, altre capaci di definire il nostro percorso. Ma come possiamo navigare questo "gorgo" di possibilità senza smarrirci, senza che la nostra "anima pesi" troppo? La poesia di oggi, intitolata "Resilire", ci offre uno spunto di riflessione profondo proprio su questo tema.
Questi pochi versi, così evocativi e potenti, dipingono un quadro universale: la sensazione di smarrimento di fronte a decisioni cruciali, quel "dito che trema sull'abisso" prima di compiere un passo irrevocabile. È in questi momenti che la saggezza antica diventa una bussola indispensabile. Ma cosa intendiamo per saggezza antica in un mondo che corre veloce, dove le informazioni sono sovrabbondanti e le mode effimere?
Non si tratta di guardare al passato con nostalgia cieca, ma di riconoscere e valorizzare quei concetti fondamentali che hanno resistito alla prova del tempo, principi universali che continuano a guidarci. Penso alla virtù, intesa non come moralismo ma come ricerca dell'eccellenza in ogni azione; all'equilibrio, fondamentale per non cadere negli eccessi; alla responsabilità, consapevolezza che ogni nostra scelta ha un impatto; e alla conoscenza di sé, pilastro per comprendere cosa sia davvero giusto per noi.
Quando il nostro "sguardo è perso nel gorgo", siamo tentati di agire d'impulso, di seguire la corrente o, peggio, di rimanere paralizzati dalla paura. È qui che richiamare a sé la saggezza antica, quei pilastri che la storia e la filosofia ci hanno tramandato, diventa un atto di forza. Ci permette di ancorarci, di non lasciare che il peso dell'anima ci trascini verso il basso.
Il "dito che trema sull'abisso" non è un segno di debolezza, ma di consapevolezza. È il momento in cui ci rendiamo conto della gravità della scelta che stiamo per compiere. E proprio in quel frangente, la saggezza antica ci sussurra di fare un passo indietro, di riflettere, di consultare quei principi immutabili che ci permettono di vedere più chiaro. Che si tratti di una decisione professionale, di una relazione, di una scelta etica o personale, avere ben saldi questi concetti ci aiuta a districarci nel caos e a prendere decisioni allineate con i nostri valori più profondi.
In un'epoca di continui cambiamenti, la saggezza antica non è un freno, ma un acceleratore per un progresso autentico e consapevole. È il promemoria che, pur proiettati nel futuro, le radici del nostro benessere e della nostra integrità affondano in verità eterne.
Nessun commento:
Posta un commento