Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

giovedì 18 gennaio 2024

Straccio …Due…




La Fiamma Interiore e la Pressione della Vita

La serie "Straccio" continua a essere per me un viaggio affascinante nelle possibilità espressive della materia. Dopo le prime esplorazioni, "Straccio... Due..." segna la seconda tappa di questo percorso, un'opera che si immerge nella profondità delle emozioni e nella tangibilità del vissuto attraverso l'uso non convenzionale dello straccio come strumento e come parte integrante della composizione. Questo quadro è un inno alla passione, alla trasformazione e alla bellezza che può emergere anche dal "disordine" e dalla rugosità della vita.

L'idea alla base di "Straccio... Due..." è nata da una riflessione sul cuore emotivo, sull'energia pulsante che ci anima, e sulle forze che lo modellano. Le pieghe centrali della tela, così evidenti e tridimensionali, mi hanno subito richiamato l'immagine di un organo vitale, o forse di un tessuto compresso, sottoposto a una pressione che lo deforma ma allo stesso tempo ne rivela la struttura intrinseca. È un tentativo di catturare la forza e la vulnerabilità dell'essere, come un cuore che batte, un'emozione intensa che si contrae e si espande.

Il titolo "Straccio... Due..." sottolinea la continuità della serie, ma ogni opera è un'entità a sé stante, un nuovo esperimento materico e cromatico. Qui, ho voluto concentrare l'attenzione sui colori caldi e sulla texture per evocare sensazioni di calore, passione, ma anche di conflitto o di energia compressa.

Per la realizzazione di "Straccio... Due...", ho utilizzato acrilici su tela, ma l'aspetto distintivo è l'applicazione del colore e la creazione delle forme. Non si tratta semplicemente di dipingere su una superficie, ma di modellare la superficie stessa. Ho iniziato applicando uno strato iniziale di pittura bianca, quasi come una base caotica, che serve a far risaltare il colore principale.

Il cuore dell'opera è costituito da uno o più stracci impregnati di rosso e arancione intenso, manipolati e pressati sulla tela per creare quelle pieghe e quelle depressioni che conferiscono al quadro una forte tridimensionalità. Queste pieghe non sono casuali; sono il risultato di un gesto intenzionale, volto a simulare la compressione o la tensione, come se la materia stessa stesse esprimendo un'emozione. La matericità è palpabile, invitando quasi l'osservatore a toccare la superficie.

I colori predominanti, rosso e arancione, sono stati scelti per la loro intrinseca carica emotiva:

  • Il Rosso: è il colore della passione, dell'amore intenso, della rabbia, dell'energia vitale, della forza primordiale. Qui suggerisce una fiamma ardente o un impulso irrefrenabile.
  • L'Arancione: è il colore dell'entusiasmo, della creatività, della gioia, della vitalità. Fa da ponte tra il rosso e il giallo, aggiungendo luminosità e ottimismo alla passione.

Il bianco sottostante, che riaffiora in diverse aree, crea un contrasto netto con i toni caldi, enfatizzando la matericità e aggiungendo un senso di profondità e frammentazione. Le spruzzate e le macchie di pittura bianca e arancione che si estendono oltre la forma centrale dello straccio creano un effetto di energia diffusa, quasi un'aura o un'esplosione di colore che si propaga nello spazio circostante.

"Straccio... Due..." è un'opera che invita a riflettere sulla complessità delle emozioni umane e su come queste plasmano la nostra essenza.

  • Le Pieghe Centrali: Possono essere interpretate come le rughe dell'esperienza, le cicatrici emotive, le pressioni della vita che lasciano il segno sulla nostra anima. Ma possono anche suggerire la contrazione e l'espansione di un cuore che batte intensamente, vivo e pulsante.
  • Il Colore Dominante: La predominanza del rosso e dell'arancione parla di una vita vissuta con intensità, di passioni brucianti, di momenti di gioia e, forse, anche di dolore acuto. È un'affermazione della vitalità e della forza emotiva.
  • La Matericità dello Straccio: L'uso dello straccio non solo crea texture uniche, ma simbolizza la nostra stessa "materia", la nostra carne, che viene modellata dalle esperienze, diventando più ricca e complessa attraverso l'usura e le trasformazioni.

Il quadro può essere visto come un simbolo di resilienza: nonostante le "pressioni" e le "deformazioni" subite, la forma centrale mantiene una sua identità, un suo calore, una sua energia vitale che si irradia. È un'esplorazione di come il corpo e l'anima assorbano le esperienze, trasformandole in una complessa trama di emozioni e ricordi.

"Straccio... Due..." è stato un processo quasi meditativo, un modo per entrare in contatto con le energie più viscerali. È un'opera che celebra la bellezza che può emergere anche dalla non-perfezione, dalla texture grezza e dalle pieghe che la vita ci imprime. Spero che, osservando questo quadro, possiate sentire la forza e la passione che vi ho infuso, e riflettere su come le vostre stesse esperienze abbiano modellato il vostro "cuore" e la vostra "materia" interiore.


 

~Mia.

Nessun commento:

Posta un commento

Random 3

Siamo Davvero Liberi di Scegliere o è Già Tutto Scritto nel Nostro Cervello? Ciao a tutti, appassionati della mente e curiosi dell'unive...