Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

sabato 8 gennaio 2022

Fiamma

Come ogni giorno
suona la sveglia
ed il mio cuore in festa
accende il motore
in preda la frenesia
di condividere con Lei
un Espresso.
Come d’ abitudine
accade,
gentilmente
saluto il commesso
pagando
due deliziosi caffè.
Dal mio solito posto,
entra frettolosa
perdendosi
nell’ effimero
amaro caffè 
come il fiammifero
effimero
che velocemente
brucia.


I Piccoli Riti che Accendono il Cuore

La nostra vita è scandita da piccole abitudini, gesti ripetuti che, giorno dopo giorno, diventano l'ancora della nostra quotidianità. Ma cosa succede quando uno di questi riti si carica di un'attesa speciale? Succede che una semplice sveglia può dare il via a un "cuore in festa" e un caffè può diventare l'orizzonte di un'intera mattinata. La mia poesia "Fiamma" nasce proprio da questa scintilla. È una poesia sull'amore moderno, che esplora la dinamica tra l'entusiasmo dell'attesa e la realtà fugace di un incontro. In questa analisi della poesia vedremo come un gesto semplice come condividere un Espresso possa contenere tutta la dolcezza della speranza e l'inaspettata amarezza di un istante che brucia troppo in fretta.

Il Motore del Cuore: L'Entusiasmo della Routine

La prima parte della poesia è un'ode alla gioiosa anticipazione. La routine non è noia, ma un terreno fertile per l'entusiasmo. La metafora del "cuore in festa" che "accende il motore" è potente: trasforma un'emozione in un'azione fisica, quasi meccanica, una forza propulsiva che mette in moto l'intera giornata. L'oggetto di questa "frenesia" non è un evento epocale, ma un piccolo, prezioso rito: "condividere con Lei un Espresso". La maiuscola su "Lei" eleva la sua figura, la rende il centro di questo universo mattutino. La meticolosità del rito prosegue con l'acquisto di "due deliziosi caffè", un dettaglio che cementa l'idea di condivisione e di un piacere che, nella mente del poeta, è già perfetto. Questa è una poesia sull'attesa nel suo stato più puro e ottimista.

L'Amaro Sapore dell'Effimero: La Svolta della Poesia

La svolta emotiva arriva nell'ultima strofa, cruda e fulminante. La scena cambia prospettiva e si carica di una malinconia sottile. Il poeta osserva "dal mio solito posto", un dettaglio che sottolinea la sua costanza, la sua fedeltà a quel rito. Ma l'arrivo di Lei rompe l'incantesimo. Entra "frettolosa", una parola che cozza violentemente con la paziente attesa del poeta. Non c'è condivisione, ma un perdersi solitario nel caffè. E qui, la percezione del caffè stesso cambia radicalmente: da "delizioso" diventa "effimero" e "amaro". L'amarezza non è più solo nel gusto, ma nel sentimento, nella delusione. È il cuore di una poesia sulla delusione amorosa, quella che nasce non da un grande tradimento, ma da mille piccole disattenzioni. Il finale è una sentenza: il caffè, e per estensione l'incontro stesso, è "come il fiammifero effimero che velocemente brucia".

Il Simbolismo del Caffè e della Fiamma

Per comprendere appieno questa poesia breve d'amore, dobbiamo analizzare i suoi due simboli cardine.

  • Il Caffè: È il teatro dell'incontro, il catalizzatore di speranza e delusione. All'inizio è una promessa di calore e condivisione. Alla fine, diventa lo specchio della realtà: un piacere fugace, un liquido scuro in cui perdersi per un attimo prima di correre via, lasciando dietro di sé un retrogusto amaro. Rappresenta il significato del caffè nelle relazioni moderne: un pretesto per vedersi che a volte si svuota del suo stesso significato.
  • La Fiamma (il Fiammifero): Questo è il simbolismo della fiamma più malinconico. Non siamo di fronte a un falò che scalda e dura a lungo. Siamo di fronte alla fiamma di un fiammifero: intensa, brillante, ma destinata a spegnersi in pochi secondi. "Lei" è quella fiamma. La sua presenza è un lampo che illumina la giornata del poeta, ma è troppo breve per scaldarlo davvero, lasciandolo con il fumo di un desiderio appena acceso e già estinto. È la metafora perfetta per un amore non corrisposto o, più sottilmente, per un amore vissuto a velocità diverse.

L'Amore al Tempo della Frenesia

"Fiamma" è una poesia che cattura con precisione una sensazione profondamente contemporanea: amare qualcuno che vive a un ritmo diverso dal nostro. È il racconto della dedizione silenziosa che si scontra con la fretta, della speranza che ogni giorno si accende per poi, a volte, spegnersi troppo in fretta, proprio come una fiamma. Ci lascia con una domanda sospesa nell'aria, densa come l'aroma di un caffè amaro.


 ~mia.

2 commenti:

  1. Nei tuoi occhi di luce ,abbracciami amore mio ,in questo attimo di pioggia ,tutto potrebbe sfuggire.

    RispondiElimina
  2. Nel tùrbine della passione
    proprio come quei cipressi
    le cime piegate
    il vento
    soffia forte,
    noi resteremo in piedi.

    RispondiElimina

Random 3

Siamo Davvero Liberi di Scegliere o è Già Tutto Scritto nel Nostro Cervello? Ciao a tutti, appassionati della mente e curiosi dell'unive...